La Storia - F&B Yachting Sailing

Vai ai contenuti
Una Grande Regina del Mare
Il Columbia 50

Il Columbia 50 è una barca dalla nobile e ricca storia: nasce in un cantiere americano – Columbia Yachts - con la velleità di costruire barche a vela comode ed estremamente veloci, che si fece presto un nome con diverse imbarcazioni nelle più importanti regate d’oltre-oceano.
Nel pieno degli anni '60 il Columbia 50 fu una barca concepita come barca da regata, e quindi progettata dal già famosissimo architetto navale Bill Tripp. Il primo modello fu varato nel 1966 e l’ultimo nel 1975.
Progetto Columbia 50
Era allora la barca in vetroresina più grande costruita in America: c’è chi dice la più grande al mondo!
Chiaramente disegnata per solcare gli oceani per tanti anni, in modo da essere facile da manovrare con ogni vento e sicura in ogni condizione marina.

Già al suo esordio sportivo nel 1966 nell’importante Newport-Ensenada, a cui parteciparono oltre 500 imbarcazioni, fu la prima classificata in assoluto.
L’anno successivo, nella competitiva Transpac Race verso le Hawaii, un Columbia 50 vinse la sua classe contro 24 avversari, oltretutto classificandosi secondo in assoluto.

Sono numerosissimi i successi che seguirono, in varie regate, negli anni successivi.
Ma attenzione, parliamo di competizioni d’altri tempi, competizioni fra “gentlemen” di cultura anglosassone: come dire… grande sportività ma pulita, niente sudore.
Marchi Columbia 50
Columbia 50 in regata
Columbia 50 in regata
Erano gli anni di Bob Kennedy, della illuminata  ed elegante borghesia americanata che si mostrava al mondo facendo sfoggio di stile di vita e idee avanzate.

Il Columbia 50, ammiraglia americana ricca di trofei, doveva far parte di quel mondo e personificarne lo stile:  da qui l'estrema eleganza, la comodità e, nelle marine, la grande rappresentanza.

La nostra Knuddel è del 1967, in una versione con interni disegnati per la crociera: una luminosissima dinette, ben due bagni e due cabine con comode cuccette (+ due cuccette skipper e hostess), grandi frigoriferi, un doppio pozzetto con tendalini e cuscinerie.

Il pozzetto è confortevole e ben protetto: “asciutto” come si dice in gergo. La coperta è straordinariamente ampia, tanto da permettere – contrariamente a molte barche contemporanee - di potersi adagiare sdraiati al sole. Ma anche, quando ben ridossati  in una baia, d'organizzare una romantica cena sullo spazioso ponte, magari seduti ad un tavolo in legno su seggiole da barca ripiegabili.

Insomma è un veliero che garantisce uno spazio ed un comfort nella vita diurna come nessun altro contemporaneo delle stesse dimensioni è in grado di dare.
Un 15 metri con interni di legni pregiati  e rifiniture mozzafiato, dotato di illuminazione naturale e di un sofisticato sistema d’areazione, di una dinette e di una cucina tali da rendere la vita sottocoperta assolutamente gradevole e confortevole perfino nella stagione invernale.

Fascino, classe d’altri tempi e comfort: questo è in sintesi quello che cercavamo in una barca a vela sicura e capace di regalare tante emozioni... emozioni che abbiamo trovato nella nostra Knuddel.
Un veliero dal fascino irresistibile
Scrivici una e-mail

Torna ai contenuti