Crociera Portovenere Aricipelago Toscano - F&B Yachting Sailing

Vai ai contenuti
Dalla più bella costa Ligure alla perle della Toscana: Isole di Capraia ed Elba
Questa crociera è una delle più belle e, se organizzata a dovere, più affascinanti del Mediterraneo. Inoltre offre la possibilità di essere modulata a seconda del periodo: dal week-end alla settimana o più.
Si parte dalla nostra base a Lavagna facendo rotta verso l’incantevole Portovenere:  si tratta di 5/6 ore di navigazione, a seconda del vento e la sua  direzione ovviamente, il che permette se si parte al mattino, di fare una piacevole sosta/bagno con pranzo in una delle baia di Bonassola.

Si proseguirà passando davanti a tute le Cinque Terre:  le vedremo bene ma, se non prenotato anticipatamente e scelta una in  alternativa allo meta precedente, non ci si fermerà perché è Parco Marino Nazionale protetto.
 
L’atterraggio a Portovenere è  una delle esperienze più belle ed emozionanti che ci siano: si punta  quella che sembra solo roccia ma poi svela, di colpo, in un canale che divide il paese e l’Isola Palmaria. A sinistra l’indimenticabile chiesa medioevale di San Pietro e poi, mozzafiato… Portovenere ed il suo porticciolo.
 
Si  può scegliere quindi se accedere alla marina oppure dormire in rada e  quindi accedere al paese con il tender: entrambe le scelte hanno più di  un perché.
 
Il giorno seguente, se si ha scelto di fare un  solo week end, dopo aver fatto una bella colazione magari in piazza, si  fa rotta verso Lavagna scegliendo un nuovo spot per fare un bagno e un pranzo: poi un altro tuffo a scelta nella baia di Moneglia, Riva Trigoso o Sestri Levante per poi sbarcare con calma, nel tardo pomeriggio, a Lavagna.
 
Se invece si ha scelto per più giorni si fa rotta verso l’Isola di Capraia: questa è una bella navigazione che ci porterò al largo della selvaggia Isola della Gorgona che, essendo sede di un carcere, si può ammirare solo da lontano.

Si arriverà al Porto di Capraia  nel pomeriggio, giusto in tempo per prepararsi per un aperitivo nel  paese in basso per poi magari recarsi in uno dei tanti ristoranti nel  paese alto.
 
Il giorno seguente ci si può dedicare al giro  dell’isola in barca fermandosi, a seconda del mare, nelle varie ed incantevoli baie che la coronano. La sera si torna in porto per scoprire altri ristoranti e locali.
 
Oppure si fanno altre 20 miglia per andare all’Isola d’Elba: la prima tappa è Marciana Marina con il suo splendido porto: altro pese di pescatori oggi pieno di deliziosi ed ospitali locali all’aperto.
 
La  scelta starà a noi, a seconda della voglia di navigare o di scendere a  terra, se fare una seconda tappa a Porto Ferraio piuttosto che alla più  lontana Marina di Campo: entrambe queste mete offrono l’opportunità della fonda in baie protette e confortevoli.
 
Poi il ritorno, che passerà ancora per Portovenere o, per i più arditi, direttamente su Lavagna magari con una sosta/bagno nel pomeriggio, prima d’atterrare a Sesti Levante.
 
In  tutti i casi, che sia una crociera di un week-end o di due o tre  settimane, si tratta di un itinerario immerso nei profumi di timo e  salvia e nelle tradizioni tipiche del Mediterraneo del nord: una  esperienza immancabile!

Portovenere
Chiesa San Pietro Portovenere
Capraia
Capraia
Marciana Marina
Knuddel al Tramonto
Scrivici una e-mail

Torna ai contenuti