Crociera Corsica Ovest - F&B Yachting Sailing

Vai ai contenuti
La Corsica Ovest, una della coste più mozzafiato del Mediterraneo
Una crociera in barca a vela nella Corsica di ponente  è la scelta ideale per chi preferisce una vacanza fuori dal coro e dalle masse,  a misura d’uomo.
Questa costa poco sviluppata nel rispetto della natura e della antica cultura locale, si affaccia su un mare da favola ed è disegnata da baie avvolte nel verde della macchia mediterranea e da montagne rocciose mozzafiato .
I porti tra i più suggestivi al mondo, ricchi di  storia e cultura, offrono perfetti punti dove ripararsi qualche notte percorrendo  uno degli itinerari più spettacolari del Mediterraneo.

Offriamo questo crociera,  ideale  per gli amanti della natura incontaminata e delle notti in rada sotto le stelle, in one-way da nord verso sud all’inizio di agosto, oppure da sud verso nord alla fine dello stesso mese.

Partiamo da nord (invitiamo, chi interessato alla crociera di fine agosto, a considerare l’itinerario al contrario):

Imbarco a Saint Florent, paese situato proprio alla fine del promontorio di Capo Corso, il dito dell’isola. Qui il porto è piccolo ma accogliente e ben organizzato.

Da qui di fa rotta verso Ovest/sud-ovest, verso la splendida Ile Rousse con il suo sottile promontorio sormontato dal faro. Qui è presente un piccolo porto ma solo per piccole barche, ma la rada è perfetta e riparata da tutti i venti con l’esclusione del maestrale.

Si scende poi verso  Algajola, un gioiello un tempo  avamposto genovese a protezione di Calvi, con un altro porticciolo privo di servizi e adatto solo a piccoli natanti.
Se si vuole sostare in porto si prosegue quindi  per il ben attrezzato marina di Sant’Ambrogio.
Ma a noi piace navigare un po’ di più e quindi doppiare la vicina punta Spano a nord del Golfo di Calvi, cittadella genovese arroccata sulla punta esterna e circondata da mura imponenti, con un efficiente porto con numerosi posti d’ormeggio.  

Il paesaggio all’interno del golfo si caratterizza per le sue rocce granitiche tondeggianti, basse sul mare, spesso interrotte da calette e piccole spiagge circondate da acque limpidissime.
Ad occidente la massiccia punta della Revellata ripara il golfo dal Maestrale. Proseguendo la navigazione verso sud, le rocce si fanno alte sul mare e il granito estremamente frastagliato in minuscole insenature.

Qui inizia una delle coste più belle e sorprendentemente variegate del Mediterraneo: alta sul mare si scorge la spettacolare strada costiera che si perde nell’interno oltre Capo Cavallo.
Tra Punta Muchillina e Punta Scandola la costa è alta e frastagliata, un susseguirsi ininterrotto di cale e passaggi tra falesie verticali.
Si scende fino alla Girolata, facilmente individuabile per il castello genovese costruito su di un promontorio roccioso che chiude a ponente la bella baia. Il ridosso della Girolata è riparato con tutti i venti e molto frequentato in alta stagione.
Ma a sud est della stessa baia dalla costa alta e frastagliata, s’incontra la Marina di Porto: anche qui il poto è per  imbarcazioni di basso pescaggio, ma davanti alla spiaggia sud si trova un eccellente per una notte alla fonda sotto le stelle
Si costeggia verso sud  raggiungendo Cap Rossu, con le sue calette, spartiacque con il Golfo di Cargese a  sole 33 miglia da Calvi e ad ancora poche miglia, dopo il Golfo di Sagone si arriva alla storica Ajaccio.

La città è stupenda ma il  porto è prevalentemente commerciale e peschereccio: si trova  fondo al golfo omonimo che si divide in tre bacini. Ma ad Ajaccio è preferibilmente scelto  l’ormeggio al porto dell'incantevole Propriano, situato più a sud in fondo al Golfo di Valinco.

Da qui verso sud e poi ovest solo miglia e miglia di meravigliosa costa selvaggia ricca di calette deserte da cui godere tramonti infuocati sul mare aperto.
Lo sbarco (o l’imbarco per coloro interessati alla crociera di fine agosto) avviene a Propriano.

Saint Florant
Corsica Spiaggia
Corsica tramonto
Corsica calanchi
Corsica
Ajaccio
Propriano
Knuddel in navigazione
Scrivici una e-mail

Torna ai contenuti